Vai al contenuto

Affitti in nero con pagamento in contanti: i rischi

affitti-in-nero

Gli affitti in nero, ossia quelli non dichiarati o registrati presso le autorità fiscali, rappresentano una pratica ancora presente nel panorama immobiliare italiano. Questo fenomeno è spesso caratterizzato da pagamenti in contanti, evitando così tracciabilità e tassazione. Scopriamo insieme le implicazioni legali e fiscali di questa pratica.

Indice

Cosa sono gli affitti in nero?

Un affitto si definisce “in nero” quando il contratto di locazione non viene regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate, o quando le cifre dichiarate non corrispondono a quelle effettivamente percepite. Questi contratti irregolari possono essere scritti o, in alcuni casi, addirittura verbali.

Esempi di affitti in nero con pagamento in contanti

Ecco alcuni esempi di situazioni comuni legate agli affitti in nero in Italia:

  1. Contratto verbale senza registrazione: Un proprietario affitta un appartamento senza stipulare un contratto scritto e senza registrarlo presso l’Agenzia delle Entrate. In caso di controversie, l’inquilino potrebbe trovarsi senza tutele legali.
  2. Canone dichiarato inferiore: Il contratto di locazione viene registrato, ma il canone dichiarato è inferiore a quello effettivamente pagato. Questo permette al proprietario di evadere parte delle tasse, ma espone entrambe le parti a rischi legali.
  3. Pagamenti in contanti non tracciabili: Anche con un contratto registrato, il proprietario richiede pagamenti in contanti per evitare tracciabilità. Questo può complicare la dimostrazione dei pagamenti effettuati da parte dell’inquilino.
  4. Denuncia da parte dell’inquilino: Un inquilino scopre che il contratto non è stato registrato e decide di denunciarlo. In questo caso, il proprietario potrebbe essere soggetto a sanzioni fiscali e amministrative.

Conseguenze per il locatore

Il locatore che affitta in nero è soggetto a gravi conseguenze legali e fiscali. Tra le principali troviamo:

  • Sanzioni amministrative: Possono oscillare tra il 120% e il 240% delle imposte dovute.
  • Accertamenti fiscali: L’Agenzia delle Entrate può verificare retroattivamente la situazione fiscale fino a cinque anni.
  • Perdita di diritti: Il locatore potrebbe subire azioni legali da parte dell’inquilino, con il rischio di vedersi riconoscere un canone d’affitto inferiore.

Conseguenze per l’inquilino

Anche l’inquilino corre dei rischi quando accetta un affitto in nero:

  • Assenza di tutele legali: In caso di controversie con il locatore, l’inquilino potrebbe trovarsi senza strumenti legali adeguati.
  • Problemi fiscali: Se si scopre l’affitto in nero, anche l’inquilino potrebbe essere coinvolto in accertamenti.

I diritti dell’inquilino negli affitti in nero con pagamento in contanti

Gli inquilini che si trovano a vivere in una situazione di affitto in nero hanno alcuni diritti riconosciuti dalla legge italiana, che li tutelano anche in assenza di un contratto di locazione registrato. Ecco i principali:

  1. Registrazione del contratto a cura dell’inquilino: Se il locatore non registra il contratto, l’inquilino può provvedere autonomamente alla registrazione presso l’Agenzia delle Entrate. Questo garantisce maggiore sicurezza e tutela legale.
  2. Riduzione automatica del canone di locazione: Secondo l’articolo 13 della Legge n. 431/1998, in caso di affitto in nero, il canone può essere ridotto al valore minimo stabilito dagli accordi territoriali per i contratti di locazione a canone concordato. Questo diritto può essere esercitato da un giudice.
  3. Richiesta di rimborso per le somme eccedenti: Se l’inquilino ha pagato un canone superiore a quello concordato per legge, può chiedere il rimborso delle somme versate in eccesso.
  4. Tutela contro lo sfratto illegittimo: In mancanza di un contratto registrato, il locatore potrebbe tentare di sfrattare l’inquilino senza seguire le procedure legali previste. Tuttavia, l’inquilino ha il diritto di contestare lo sfratto e di restare nell’immobile fino a una decisione giudiziaria.
  5. Possibilità di denuncia: L’inquilino ha il diritto di denunciare la situazione di affitto in nero alle autorità competenti, come l’Agenzia delle Entrate o il comune. La denuncia può portare all’applicazione di sanzioni al locatore e alla regolarizzazione del contratto.

Come regolarizzare la situazione

La legge italiana consente di regolarizzare i contratti di locazione irregolari registrandoli presso l’Agenzia delle Entrate. Questo processo richiede il pagamento delle imposte dovute e, in alcuni casi, una sanzione ridotta.

Conclusione

Gli affitti in nero con pagamento in contanti rappresentano una violazione delle normative fiscali italiane e comportano rischi significativi per entrambe le parti coinvolte. La registrazione regolare dei contratti è fondamentale per garantire tutela legale e trasparenza fiscale.

Chiedi una consulenza.

Se stai cercando ulteriori informazioni o hai bisogno di assistenza per regolarizzare una situazione, affidati sempre a un esperto nel settore legale o fiscale.

 

Questa pagina è stata visualizzata 16 volte.

abitabilità accettazione tacita di eredità affidamento condiviso affidamento dei figli agenzia immobiliare amianto amministrazione di sostegno assegno di mantenimento avvocato a Torino avvocato gratis a Torino avvocato gratuito a torino avvocato immobiliarista a Torino causa agenzia immobiliare compromesso condizione sospensiva condominio consulenza legale on line Diritto divisione ereditaria divisione giudiziale gratuito patrocinio imposta di registro infiltrazioni d'acqua locazione mediatore morosità parti comuni preliminare provvigione quota disponibile quota legittima recesso recesso agenzia immobiliare recesso immobiliare responsabilità del notaio riconciliazione dei coniugi risarcimento dei danni rogito notarile separazione separazione a Torino separazione dei coniugi sfratto per morosità studio legale a Torino testamento olografo voltura catastale

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Call Now Button